La
moniliosi, detta anche “muffa circoli”, è una
patologia provocata da un fungo che può
interessare tutti gli organi aerei della pianta,
con predilezione per i frutti. L’esito
dell’infezione su questi ultimi generalmente si
esprime con aree marcescenti di colore scuro che
si ricoprono di una muffa bruno-grigiastra
distribuita a piccoli ciuffi disposti a circolo
attorno al punto di penetrazione. Giovani
frutticini colpiti marciscono e si ricoprono di
muffa; se l’infezione interessa frutti adulti,
questi dapprima marciscono e in seguito
rinsecchiscono rimanendo attaccati alla pianta.
Piante colpite: Principalmente Pomacee e
Drupacee.
Danni causati: In caso di annate
particolarmente umide si osservano danni
notevoli alla produzione. Attacchi precoci
possono interessare i fiori che, ricoperti di
muffa, finiscono per seccarsi rimanendo
attaccati al ramo.
Cura: Intervenire alla comparsa dei primi
sintomi con VIC 19L (FUN 9). Eliminare i frutti
rinsecchiti, sia sui rami che a terra, fonte di
inoculo del fungo. |